Content Maker
  • Attrezzatura
  • Guide
  • Tutorial
  • Video
  • Canale YouTube
  • Attrezzatura
  • Guide
  • Tutorial
  • Video
  • Canale YouTube
No Result
View All Result
Content Maker
No Result
View All Result
Home Guide

4K vs 1080p: Differenze e Comparazione

Il video Ultra HD 4K è veramente migliore rispetto al 1080p? Analizziamo in dettaglio quali sono le differenze tra i due standard video ad alta risoluzione più utilizzati, e capiamone l’utilizzo per diversi scenari.

Mattia Callian di Mattia Callian
22 Agosto 2023
in Guide
4K VS 1080P
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Un video a risoluzione 4K Ultra HD è formato da 3840 pixel in orizzontale e 2160 pixel in verticale, mentre un video 1080p conta 1920 pixel in orizzontale e 1080 pixel in verticale.

Il video 4K è quindi migliore in risoluzione e dettaglio, perché presenta una quantità totale di 8.294.400 pixel, mentre il 1080p ne presenta 2.073.600 (basta fare la moltiplicazione dei valori di cui sopra), risultando effettivamente in un incremento del 120% in risoluzione.

Tutti i televisori moderni sono TV 4K, e la maggior parte dei monitor per PC che si acquistano oggi sono monitor 4K, quindi la risoluzione 4K Ultra HD è altamente popolare nel settore dell’intrattenimento e lavoro. La creazione di contenuti digitali e video in Ultra HD è quindi aumentata nell’ultimo decennio.

Il 1080p Full HD, pur essendo inferiore in definizione, rimane una risoluzione qualitativamente al passo con i tempi, e talvolta offre vantaggi notevoli rispetto al 4K.

Si nota la differenza tra un video 4K e un video 1080p?

L’aumento in risoluzione, che nel 4K è di circa quattro volte superiore rispetto al 1080p, alla fruizione del video è effettivamente visibile solo in alcune circostanze. Quando il video ad esempio viene riprodotto su uno schermo abbastanza grande, posto a distanza ravvicinata per poterne effettivamente notare la differenza.

Il 1080p, che è il formato anche denominato Full HD, rimane comunque un buon compromesso in definizione nella maggior parte dei casi, tant’è vero che si tratta di “alta risoluzione” a tutti gli effetti.

Un video 1080p riprodotto in un televisore da 50 pollici posto a un paio di metri dalla postazione di visione, o in un monitor da 24 pollici a tutto schermo sulla scrivania di lavoro, è godibile al 100%. In questi casi, solo l’occhio attento può notare una distinguibile differenza tra il video 4K e il video 1080p.

Dal punto di vista della creazione di contenuti, il 1080p rimane ancora un formato standard, tant’è vero che sono molti i video YouTube che si fermano al 1080p, e che non lasciano certo a desiderare in definizione dell’immagine.

Risoluzione 4K vs 1080p nel videomaking

Nel settore delle riprese video, se l’intenzione è quella di produrre un video 1080p, girare in 4K aiuta a correggere il framing dell’immagine in post, zoomando l’immagine catturata senza perdere in risoluzione. Questo può risolvere diversi problemi durante la fase di video editing.

Sempre rimanendo nel settore della creazione di contenuti per il web, altro motivo per cui un videomaker sarà interessato a riprendere in 4K è la possibilità di croppare il video in formato 9:16, ossia in formato verticale, risultando in una risoluzione che rimane qualitativamente eccellente.

crop per video verticale
Da un video girato in landscape in 4K si può ricavare una sezione verticale in rapporto 9:16 per social media, conservando la risoluzione Full HD.

Per molte produzioni video oggigiorno c’è la necessità di produrre, dallo stesso pool di girato, video sia in 16:9 (landscape) che in 9:16 (portrait), per flessibilità di utilizzo in campagne di marketing e social media.

Ecco che se giriamo il video in 4K, 3840×2160, dallo stesso girato possiamo realizzare video editing a soddisfare entrambi gli utilizzi, senza avere compromessi in definizione del video finale:

  • Landscape – a scelta il video finale potrà essere 3840×2160 oppure 1920×1080,
  • Portrait – croppando la porzione dell’immagine che interessa, il video finale può essere 1080×1920

Per ottenere un video verticale a risoluzione 1080×1920 con una fotocamera che non registra in 4K, l’unica soluzione è quella di riprendere direttamente in verticale, cioé utilizzando la macchina ruotata di 90° rispetto all’utilizzo standard, come se per scattare una foto in portrait.

Vantaggi e svantaggi della risoluzione 4K

  • Il 4K offre maggiore dettaglio e definizione, che sarà apprezzabile in alcune situazioni, ad esempio quando un lavoro cinematografico viene riprodotto su uno schermo di grandi dimensioni, come un TV 4K da 85 pollici, o uno schermo PC dai 27 pollici in sù.
  • Nel video making il 4K offre maggiore flessibilità in post perché permette di fare il crop dell’immagine rimanendo su una risoluzione finale non inferiore al 1080p.
  • Il peso dei file 4K è di gran lunga superiore rispetto al 1080p, rendendo più lunghe le operazioni di trasferimento, sia in locale che in remoto, e maggiore la quantità di spazio su disco necessaria al mantenimento dei file.
  • Girare video in 4K ha delle limitazioni in alcuni casi, poiché non tutte le macchine fotografiche moderne riescono a performare al meglio se impostate in modalità 4K. In alcuni casi ci saranno problemi di surriscaldamento, limiti di tempo di registrazione o alcune impostazioni non disponibili in questo formato.

Vantaggi e svantaggi della risoluzione 1080p

  • Il 1080p è una risoluzione che rimane altamente utilizzabile per fruizione video di alta qualità nella maggior parte delle situazioni quotidiane e mezzi di intrattenimento più diffusi.
  • Il peso dei file 1080p è maggiormente gestibile rispetto al 4K, rendendo le operazioni di trasferimento e mantenimento dei file più veloci ed economiche.
  • Le fotocamere moderne non hanno problemi a registrare a 1080p, anche a frame rate elevati per slow motion, e nella maggior parte dei casi non si incontrano restrizioni in surriscaldamento e altre impostazioni video.
  • Girare video in 1080p non permette di realizzare il crop dell’immagine video mantenendo il formato di output ad alta risoluzione Full HD.
Articolo Precedente

Come Usare i Proxy Video in Premiere Pro – Tutorial 2023

Prossimo Articolo

Come Diventare Videomaker

Mattia Callian

Mattia Callian

Videomaker, producer, content creator, e titolare di un'attività di produzione video a Sydney (Australia). Sia per lavoro che per passione, rimane al passo con le ultime tendenze tecnologiche del settore, e ha fondato ContentMaker.it per condividere la propria esperienza.

Altri Articoli

La Lunghezza Focale in Fotografia e Videomaking
Guide

La Lunghezza Focale in Fotografia e Videomaking

Formato Video Facebook – Guida 2025 alla Creazione del File Video
Guide

Formato Video Facebook – Guida 2025 alla Creazione del File Video

Lo Shutter Speed nel Videomaking: Cos’è e Come Si Usa
Guide

Lo Shutter Speed nel Videomaking: Cos’è e Come Si Usa

formato reel instagram
Guide

Formato Reel Instagram – Guida 2025 alla Creazione del File Video

slow motion
Guide

Slow Motion: Significato e Teoria

LUT
Guide

LUT: Cosa Sono, a Cosa Servono e Come Si Usano

Prossimo Articolo
come diventare videomaker

Come Diventare Videomaker

Iscriviti al Canale

Youtube

Ultimi articoli

miglior fotocamera per vlog

Le 6 Migliori Fotocamere per Vlog – Classifica 2025

di Mattia Callian

Abbiamo curato una selezione delle migliori fotocamere, sia mirrorless che compatte, ideali per la realizzazione di vlog

La Lunghezza Focale in Fotografia e Videomaking

La Lunghezza Focale in Fotografia e Videomaking

di Mattia Callian

Come capire la lunghezza focale e come influisce sull’immagine catturata. Leggi la guida e scopri i dettagli tecnici e artistici...

migliori obiettivi sony full frame

I Migliori Obiettivi per Sony Full Frame

di Mattia Callian

Cerchi una lista esaustiva di ottiche compatibili con le fotocamere Sony full frame di serie A7 e A9? Ecco quali...

Formato Video Facebook – Guida 2025 alla Creazione del File Video

Formato Video Facebook – Guida 2025 alla Creazione del File Video

di Mattia Callian

Per video landscape 16:9, il formato video Facebook consigliato è 1280x720 pixel, mentre per video verticali in 9:16, 720x1280 pixel....

Content Maker Logo

ContentMaker.it è un sito di consigli pratici, guide e tutorial nel mondo del videomaking e content creation. La nostra passione è la creazione di contenuti multimediali e ci teniamo costantemente aggiornati sulle nuove tendenze e tecniche del settore.

Leggi per Categoria

  • Attrezzatura
  • Guide
  • Tutorial
  • Video

Trasparenza

ContentMaker.it partecipa a programmi di affiliazione e partnership commerciali di terze parti. Visitando le pagine di questo sito e cliccando su link che portano a siti esterni, potremmo ricevere una commissione di vendita. Le opinioni sui prodotti e servizi consigliati su ContentMaker.it rimangono imparziali.

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2022-2025 contentmaker.it - tutti i diritti riservati. E' proibita la copia e riproduzione, anche parziale, dei contenuti pubblicati su questo sito.

Gestisci Consenso Cookie
Per migliorare la tua esperienza di utilizzo ContentMaker.it utilizza cookie, anche di terze parti, per abilitare servizi e funzionalità essenziali, raccogliere statistiche sulle modalità di interazione e fornirti annunci pubblicitari personalizzati. Puoi liberamente prestare, negare o revocare il tuo consenso, per maggiori info clicca su "Visualizza Preferenze". Per acconsentire all’utilizzo dei cookie clicca il pulsante “Accetta”.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Attrezzatura
  • Guide
  • Tutorial
  • Video
  • Canale YouTube

© 2022-2025 contentmaker.it - tutti i diritti riservati. E' proibita la copia e riproduzione, anche parziale, dei contenuti pubblicati su questo sito.