Content Maker
  • Attrezzatura
  • Guide
  • Tutorial
  • Video
  • Canale YouTube
  • Attrezzatura
  • Guide
  • Tutorial
  • Video
  • Canale YouTube
No Result
View All Result
Content Maker
No Result
View All Result
Home Guide

Backblaze: Recensione e Opinioni 2023

Utilizziamo Backblaze da circa un anno per il backup online del nostro archivio di produzioni video, e per tutti i file importanti, e ti forniamo la nostra opinione e recensione su questo servizio che riteniamo un buon compromesso tra prestazioni, prezzo e servizio di assistenza.

Mattia Callian di Mattia Callian
13 Aprile 2023
in Guide
Backblaze recensione
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Come servizio di produzione video per clienti e terze parti, ho la necessità di salvaguardare i file pertinenti, per evitare di incorrere nel problema di perdere materiale importante. Questa responsabilità è uno dei concetti più essenziali che ho imparato nel tempo, e che spesso viene messa da parte (soprattutto nel primo periodo di esercizio) per fare posto ad altre priorità più imminenti.

Il backup dei file funziona un po’ come le assicurazioni: è da avere, e c’è da pagare il prezzo del servizio, ma si spera di non doverlo utilizzare mai. Nel caso si dovesse utilizzare, è veramente importante che la procedura di recupero dei file sia veloce, sicura, e priva di dolore.

Backblaze mira a rendere semplice tutto questo, e tra i servizi di cloud backup l’ho scelto per il buon rapporto tra quello che offre ed il suo prezzo eccezionalmente competitivo.

Cos’è Backblaze, quanto costa e per chi è consigliato

Backblaze è un servizio di backup online, che permette di fare il backup in diversi modi a seconda delle esigenze, con prezzi che variano a seconda del pacchetto che viene scelto.

Personal backup

Il Personal Backup è il servizio di base, adatto a chi deve fare un backup mirror di un solo computer e di tutti i file. Lo spazio di backup è illimitato, e si può anche fare il backup di dischi esterni.

Da ricordare che il Personal Backup non può essere utilizzato per Cloud Storage, il servizio ha il semplice compito di mantenere una copia online di tutti i file che si hanno sul computer, o sui dischi esterni. Se si cancellano i file sul computer o sui dischi esterni, questi verranno cancellati anche dal backup online di Backblaze. C’è la possibilità di recuperarli ovviamente, ma solo per 30 giorni.

Se quindi hai dei file che vuoi preservare ed evitare di perdere dal tuo computer o dai tuoi dischi esterni, Backblaze serve da salvagente nel caso qualcosa succeda al computer, ai dischi esterni, o ai file, e ti permette di recuperare qualsiasi file perso nel caso di bisogno.

Il prezzo è di 70 USD l’anno, o 7 USD al mese, e l’unica restrizione di cui tener conto è che bisogna ricordarsi di collegare i dischi esterni al computer almeno una volta al mese, per evitare di perdere il backup effettuato di quei dischi esterni.

B2 Cloud Storage

Il B2 Cloud Storage è il pacchetto di Backblaze destinato a chi vuole mantenere i propri file salvati nel web per accesso da qualsiasi postazione, anche mobile, ed è più simile ad altri servizi di archiviazione cloud come AWS o Dropbox, ma ad un prezzo più competitivo.

È quindi diverso dal Personal Backup, perchè in questo caso c’è la possibilità di fare storage solo online, e di utilizzare Backblaze per salvare i file in remoto, invece di avere una semplice copia mirror del proprio archivio locale. Offre la possibilità di integrare diverse applicazioni per utilizzarlo in maniera personalizzata a seconda delle esigenze, ed uno dei sui server è in Europa per accesso di discreta qualità anche dall’Italia.

Per ogni utente, i primi 10 GB sono gratis, il prezzo è poi di 0.005 USD per gigabyte al mese, che sono 5 dollari per terabyte al mese.

Come ho organizzato il mio backup con Backblaze

Per la mia attività, ho scelto il servizio Personal Backup di Backblaze, perché la mia necessità è quella di fare un backup off-site di tutto quello che ho all’interno dei miei dischi rigidi USB.

Quando i clienti pagano per un servizio di produzione video come il nostro, è importante fornire un certo livello di certezza che i file (principalmente footage e progetti) non verranno persi. Per questo motivo i professionisti utilizzano un metodo a tre copie: due copie locali ed una off-site.

dischi esterni setup
I nostri due dischi di archiviazione per le produzioni video

Nel nostro caso, abbiamo adottato questa struttura:

  • DISCO ESTERNO 16 TB – Qui ci vanno a finire tutti i file delle produzioni video, footage e progetti finiti.
  • SECONDO DISCO ESTERNO 16 TB – Copia mirror locale del disco di cui sopra. Se il primo disco fallisce, ho una copia immediata da poter utilizzare subito.
  • BACKBLAZE – Il programma è impostato per fare il backup continuo online del primo Disco Esterno 16TB di cui sopra. In questo modo ho una terza copia mirror di tutto il girato e di tutti i progetti, off-site così che se dovesse succedere qualcosa ai primi 2 dischi, posso recuperare tutto dall’archivio online.

Storage illimitato

Per me l’importante era trovare un servizio che offrisse backup illimitato. Avendo a che fare con file di produzioni video, potrai immaginare la quantità di dati di cui ho bisogno al termine di una qualsiasi produzione.

Ho calcolato che il peso medio della singola produzione video nel 2022 è stato di 160 GB, e tengo un archivio totale che in qualsiasi momento dell’anno si aggira intorno ai 12TB, con necessità di incrementare in futuro man mano che le produzioni aumentano in frequenza e dimensioni.

Trovare un servizio online dove si possano conservare grandi quantità di file di backup, ad un prezzo ragionevole, è difficile. Una volta valutate le diverse opzioni, ho deciso che Backblaze Personal era quello migliore per qualità prezzo.

Setup iniziale e primo backup su cloud

Una volta fatta l’iscrizione, ho scaricato e installato il programma sul mio iMac (la macchina che principalmente si occupa di gestire i file delle produzioni video) e il backup su cloud è iniziato.

Con una connessione internet dove la velocità di upload è in media sui 10 Mbps, Backblaze ha impiegato circa 2 mesi (con il computer acceso a volte per interi giorni, a volte spento) per eseguire tutto il backup del mio archivio produzioni video di circa 12TB.

Il programma lavora in background e in maniera discreta, e lascia spazio ad altre applicazioni non consumando tutta la banda. È consigliato selezionare l’opzione di backup continuativo, in modo che sia sempre attivo, in sottofondo, ma per altre esigenze ci sono anche le opzioni “once per day” e “only when I click backup now”.

Backblaze app schedule

Una volta effettuato il primo backup, Backblaze semplicemente mantiene il backup online e fa dei cambiamenti ogni qualvolta siano effettuate delle operazioni sui file del dischi fissi che sono stati selezionati per il backup.

Backblaze app home
Schermata principale del programma su Mac

Applicazione e performance

L’applicazione è facile da usare, ed essenziale. Qui sopra uno screenshot della home di backblaze con le informazioni di base.

Cliccando su “pause backup”, il backup viene messo in pausa per un’ora, permettendomi di eseguire altre operazioni, come ad esempio caricare un video su YouTube più velocemente, senza che Backblaze mi rallenti nell’upload.

Se invece devo fare delle operazioni di upload più pesanti, e ho bisogno che Backblaze sia messo in pausa per più di un’ora, allora bisognerà andare nei settings e scegliere l’opzione “only when I click backup now”.

Backblaze app settings

Nelle preferenze dell’applicazione, posso scegliere quali dischi selezionare per il backup, ricevere notifiche per ricordarmi che il backup non sta avvenendo da diversi giorni, e posso vedere la media dei GB caricati ogni giorno e la velocità di trasferimento dell’ultimo file, che come si vede qui sotto non occupa tutta la banda (in media il mio upload è sui 10 Mbps).

Backblaze app performance

Recupero dati in caso di perdita

Visitando il sito web di Backblaze e facendo il login nel proprio account, si possono vedere i file di cui il programma ha fatto il backup, ed è possibile scaricarli direttamente, anche ad uno ad uno.

Backblaze online file viewer
File viewer di Backblaze consultabile da browser dove vedere tutti i file di backup già caricati

Nel caso in cui succeda l’imprevisto e non si abbia più accesso ad uno dei dischi destinati al backup, per fare un ripristino totale di tutto il disco ci sono tre possibilità.

  • Scaricare i file singolarmente o in batch dal viewer
  • Passare i file ad in account Backblaze B2, dove ovviamente dovrai poi pagare il prezzo mensile a seconda del peso
  • Ricevere un disco fisso via posta, che costa $189 fino a 8TB. Il disco lo si riceve fisicamente, e viene spedito dagli USA nel giro di 3-10 giorni con FedEx. Il disco rigido si può anche ritornare a Backblaze per ricevere il rimborso dei $189, meno le spese di spedizione.
Backblaze online view restore files

Cambio di un disco

Visto che mi è capitato, vi porto anche l’esempio di quello che succede quando si decide di cambiare il disco che si ha selezionato per il backup.

Il mio disco principale con tutti i file delle produzioni video, quello che sopra è denominato DISCO ESTERNO 16 TB, e che è quello che ho selezionato per il backup con Backblaze, mi ha dato problemi circa un mese fa, e iMac mi chiedeva di resettarlo completamente prima di poterlo utilizzare di nuovo.

Mi sono messo in contatto con Backblaze per chiedere se, una volta formattato il disco, e rimessi tutti gli stessi file di prima all’interno di esso, avrei dovuto rifare interamente la procedura di backup dall’inizio. Il servizio clienti è disponibile e risponde a breve giro.

Fortunatamente Backblaze ha un sistema di riconoscimento dei file, così che se anche un file viene spostato da un disco all’altro, Backblaze non fa l’upload nuovamente, ma semplicemente sposta il file da una posizione all’altra, una volta selezionato il nuovo disco di backup.

Detto fatto, effettivamente dopo aver formattato il disco, rimesso tutti i file all’interno di esso (ecco che il mio secondo disco di backup si è reso utile), Backblaze ha solo aggiornato il backup, senza dover rifare l’upload.

Verdetto finale

Dopo averlo testato e utilizzato a lungo, consiglio Backblaze Personal Backup come servizio di backup online per chi deve fare il backup di tanti file, tenendo una copia in locale ed avendo Backblaze come salvagente per eventuali imprevisti.

Il recupero dei file, anche di grandi dimensioni, è reso più semplice grazie all’opzione di invio via posta del disco fisico, che è un servizio che nessun altro offre. Oppure si possono scaricare i file direttamente dal sito web.

Non ci sono altri servizi al momento che, a 7 dollari al mese, o 70 dollari l’anno, permettono di fare backup illimitato di tutti i dischi esterni collegati ad un computer, e sia l’applicazione che il servizio di assistenza meritano punti positivi.

Articolo Precedente

Quanto è Facile Passare da Premiere Pro a Davinci Resolve?

Prossimo Articolo

Come Giudicare la Qualità di un Montaggio Video

Mattia Callian

Mattia Callian

Videomaker, producer, content creator, e titolare di un'attività di produzione video a Sydney (Australia). Sia per lavoro che per passione, rimane al passo con le ultime tendenze tecnologiche del settore, e ha fondato ContentMaker.it per condividere la propria esperienza.

Altri Articoli

La Lunghezza Focale in Fotografia e Videomaking
Guide

La Lunghezza Focale in Fotografia e Videomaking

Formato Video Facebook – Guida 2025 alla Creazione del File Video
Guide

Formato Video Facebook – Guida 2025 alla Creazione del File Video

Lo Shutter Speed nel Videomaking: Cos’è e Come Si Usa
Guide

Lo Shutter Speed nel Videomaking: Cos’è e Come Si Usa

formato reel instagram
Guide

Formato Reel Instagram – Guida 2025 alla Creazione del File Video

slow motion
Guide

Slow Motion: Significato e Teoria

LUT
Guide

LUT: Cosa Sono, a Cosa Servono e Come Si Usano

Prossimo Articolo
Come giudicare la qualita di un montaggio video

Come Giudicare la Qualità di un Montaggio Video

Iscriviti al Canale

Youtube

Ultimi articoli

miglior fotocamera per vlog

Le 6 Migliori Fotocamere per Vlog – Classifica 2025

di Mattia Callian

Abbiamo curato una selezione delle migliori fotocamere, sia mirrorless che compatte, ideali per la realizzazione di vlog

La Lunghezza Focale in Fotografia e Videomaking

La Lunghezza Focale in Fotografia e Videomaking

di Mattia Callian

Come capire la lunghezza focale e come influisce sull’immagine catturata. Leggi la guida e scopri i dettagli tecnici e artistici...

migliori obiettivi sony full frame

I Migliori Obiettivi per Sony Full Frame

di Mattia Callian

Cerchi una lista esaustiva di ottiche compatibili con le fotocamere Sony full frame di serie A7 e A9? Ecco quali...

Formato Video Facebook – Guida 2025 alla Creazione del File Video

Formato Video Facebook – Guida 2025 alla Creazione del File Video

di Mattia Callian

Per video landscape 16:9, il formato video Facebook consigliato è 1280x720 pixel, mentre per video verticali in 9:16, 720x1280 pixel....

Content Maker Logo

ContentMaker.it è un sito di consigli pratici, guide e tutorial nel mondo del videomaking e content creation. La nostra passione è la creazione di contenuti multimediali e ci teniamo costantemente aggiornati sulle nuove tendenze e tecniche del settore.

Leggi per Categoria

  • Attrezzatura
  • Guide
  • Tutorial
  • Video

Trasparenza

ContentMaker.it partecipa a programmi di affiliazione e partnership commerciali di terze parti. Visitando le pagine di questo sito e cliccando su link che portano a siti esterni, potremmo ricevere una commissione di vendita. Le opinioni sui prodotti e servizi consigliati su ContentMaker.it rimangono imparziali.

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2022-2025 contentmaker.it - tutti i diritti riservati. E' proibita la copia e riproduzione, anche parziale, dei contenuti pubblicati su questo sito.

Gestisci Consenso Cookie
Per migliorare la tua esperienza di utilizzo ContentMaker.it utilizza cookie, anche di terze parti, per abilitare servizi e funzionalità essenziali, raccogliere statistiche sulle modalità di interazione e fornirti annunci pubblicitari personalizzati. Puoi liberamente prestare, negare o revocare il tuo consenso, per maggiori info clicca su "Visualizza Preferenze". Per acconsentire all’utilizzo dei cookie clicca il pulsante “Accetta”.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Attrezzatura
  • Guide
  • Tutorial
  • Video
  • Canale YouTube

© 2022-2025 contentmaker.it - tutti i diritti riservati. E' proibita la copia e riproduzione, anche parziale, dei contenuti pubblicati su questo sito.