Content Maker
  • Attrezzatura
  • Guide
  • Tutorial
  • Video
  • Canale YouTube
  • Attrezzatura
  • Guide
  • Tutorial
  • Video
  • Canale YouTube
No Result
View All Result
Content Maker
No Result
View All Result
Home Guide

Color Correction vs Color Grading

La distinzione tra color correction e color grading è cruciale per i professionisti del colore, anche se spesso i due termini vengono utilizzati in modo intercambiabile. Vediamo nel dettaglio le differenze tra queste due fasi fondamentali nel processo di creazione video.

Mattia Callian di Mattia Callian
5 Dicembre 2023
in Guide
color correction vs color grading
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

La differenza chiave tra color correction e color grading risiede nella natura del lavoro svolto.

La color correction è principalmente un lavoro tecnico, finalizzato a correggere gli errori e riportare i livelli dell’immagine a un punto corretto.

D’altra parte, il color grading implica modifiche artistiche che vanno oltre la semplice correzione tecnica, che influenzano l’esperienza visiva e emotiva complessiva del video.

In poche parole, la color correction stabilisce le basi tecniche, mentre il color grading aggiunge il tocco artistico che definisce il carattere visivo del video.

Cos’è la Color Correction

Durante la color correction, il video editor o il colorista si impegna a correggere il bilanciamento dell’immagine. Questo significa regolare l’esposizione, il contrasto e il bilanciamento del colore per conformarsi agli standard di qualità dell’immagine.

La fase di color correction è essenzialmente un lavoro tecnico che si concentra su ciascuna clip singolarmente. Qui, gli errori commessi durante la ripresa vengono corretti per portare l’immagine a un livello di bilanciamento corretto.

Durante questa fase, si presta particolare attenzione anche al matching tra le diverse clip, garantendo che non ci siano differenze notevoli durante i tagli tra le scene. Questo processo di affinamento dettagliato assicura che ogni clip abbia un aspetto uniforme e coerente con le altre.

Cos’è la Color Grading

La color grading interviene dopo la color correction e assume un approccio più macro. In questa fase, si applica una certa colorazione generale all’intero video o a un gruppo di clip, anziché a ciascuna clip individualmente.

Il color grading è un processo artistico che si concentra sull’aspetto complessivo del video, creando un “look” distintivo che può influenzare l’intenzione del video e l’emozione percepita dagli spettatori.

Processo di Color Correction

La correzione del colore di una clip video è un procedimento tecnico che richiede una certa competenza e le giuste attrezzature.

Inizialmente, è fondamentale disporre di un monitor di riferimento di alta qualità per assicurarsi che l’immagine visualizzata sullo schermo sia il più fedele possibile alla realtà.

  • Esposizione: Per ogni clip sulla timeline, il primo passo è regolare l’esposizione. Questo può essere fatto attraverso diversi strumenti a seconda del software utilizzato. L’obiettivo è garantire che i volti delle persone siano correttamente illuminati, fornendo un punto di partenza standard e accettabile per i principianti.
  • Contrasto: Successivamente, si interviene sul contrasto, utilizzando strumenti come ombre, neri e highlight. Questo processo amplia lo spettro dell’immagine, creando un maggiore distacco tra i toni scuri e chiari.
  • Bilanciamento del colore: Si procede quindi con il bilanciamento del bianco, calibrando l’immagine in modo che non appaia troppo calda o fredda (gialla o blu). In questa fase, è possibile anche bilanciare i livelli di magenta o verde per ottenere colori più naturali.
  • Sistemazione selettiva: in alcuni casi è necessario sistemare l’immagine in alcune aree specifiche, nel qual caso il colorista dovrà utilizzare strumenti come le maschere per selezionare una sezione del frame ed effettuare cambiamenti mirati. 

Dopo aver applicato questi passaggi a ciascuna clip, è essenziale effettuare un ulteriore controllo per garantire un corretto matching tra le diverse scene, soprattutto se ci sono cambiamenti di luce o impostazioni della fotocamera tra una clip e l’altra.

Processo di Color Grading

Dopo aver completato la correzione del colore e raggiunto un livello soddisfacente, si passa alla fase di color grading, dove si definisce il look complessivo del video. Questo può essere applicato a un gruppo di clip o all’intera timeline utilizzando, ad esempio, un adjustment layer.

esempio di look teal orange color grading
Esempio di look "teal & orange" nel color grading
  • Scelta del Look: Durante il color grading, è possibile scegliere una colorazione specifica. Ad esempio, il popolare stile “teal and orange” spinge le tonalità medie verso i toni caldi e ombre/highlight verso i toni freddi, creando un contrasto di colore cinematografico. Tuttavia, è importante notare che questo stile potrebbe non essere adatto a tutte le scene e richiede una valutazione attenta.
  • Effetti Aggiuntivi: Durante il color grading, è possibile sperimentare con effetti aggiuntivi come il grain, conferendo al video un aspetto simile a una ripresa cinematografica. Questi dettagli aggiuntivi contribuiscono a definire l’estetica complessiva del video e possono essere utilizzati per ottenere un look specifico o un’atmosfera desiderata.

Qualità dei Video di Partenza

Il ruolo fondamentale del video di partenza durante le fasi di color correction e color grading è cruciale per l’efficacia del processo di post-produzione. La qualità intrinseca del girato video iniziale influenza direttamente lo spazio di lavoro disponibile e la possibilità di apportare modifiche significative senza compromettere la qualità visiva.

Quando il video di partenza è di scarsa qualità, anche l’applicazione di una leggera color correction o color grading può mettere in evidenza difetti e artefatti. Le limitazioni della qualità originale diventano più evidenti, e il visualizzatore del programma di video editing potrebbe mostrare anomalie visive indesiderate.

Questo può includere disturbi come il rumore digitale, la perdita di dettagli, o problemi legati alla compressione dell’immagine. In sostanza, le correzioni apportate possono exacerbare le carenze visive presenti nel girato originale.

Al contrario, quando il video di partenza è di alta qualità, si dispone di un ampio spazio di lavoro che consente di apportare modifiche più sostanziali senza incorrere in una significativa degradazione visiva.

Una fonte di buona qualità offre una gamma più ampia di dettagli, colori e tonalità, consentendo al colorista di esprimere la propria creatività e ottenere risultati visivi più soddisfacenti. Questo è particolarmente importante quando si affrontano cambiamenti significativi durante il color grading, come l’applicazione di stili cromatici distintivi o l’uso di effetti visivi elaborati.

In questo contesto, due delle specifiche tecniche cruciali nelle fotocamere per video sono la profondità di bit (bit depth)e il sottocampionamento delle crominanza (chroma subsampling).

Questi valori, il primo espresso in bit (ad esempio, 8-bit, 10-bit, ecc.) e il secondo con numeri come il formato 4:2:2, rappresentano la capacità del dispositivo di catturare dettagli e gradazioni di colore. Una maggiore profondità di bit e una chroma subsampling più ampia offrono maggiore precisione e flessibilità durante la post-produzione, consentendo di apportare modifiche senza compromettere eccessivamente la qualità visiva complessiva del video.

Articolo Precedente

Come Stabilizzare un Video Mosso con Premiere Pro – Tutorial 2023

Prossimo Articolo

Miglior Drone Sotto i 250 grammi – Classifica 2024

Mattia Callian

Mattia Callian

Videomaker, producer, content creator, e titolare di un'attività di produzione video a Sydney (Australia). Sia per lavoro che per passione, rimane al passo con le ultime tendenze tecnologiche del settore, e ha fondato ContentMaker.it per condividere la propria esperienza.

Altri Articoli

La Lunghezza Focale in Fotografia e Videomaking
Guide

La Lunghezza Focale in Fotografia e Videomaking

Formato Video Facebook – Guida 2025 alla Creazione del File Video
Guide

Formato Video Facebook – Guida 2025 alla Creazione del File Video

Lo Shutter Speed nel Videomaking: Cos’è e Come Si Usa
Guide

Lo Shutter Speed nel Videomaking: Cos’è e Come Si Usa

formato reel instagram
Guide

Formato Reel Instagram – Guida 2025 alla Creazione del File Video

slow motion
Guide

Slow Motion: Significato e Teoria

LUT
Guide

LUT: Cosa Sono, a Cosa Servono e Come Si Usano

Prossimo Articolo
Miglior Drone Sotto i 250 grammi

Miglior Drone Sotto i 250 grammi - Classifica 2024

Iscriviti al Canale

Youtube

Ultimi articoli

miglior fotocamera per vlog

Le 6 Migliori Fotocamere per Vlog – Classifica 2025

di Mattia Callian

Abbiamo curato una selezione delle migliori fotocamere, sia mirrorless che compatte, ideali per la realizzazione di vlog

La Lunghezza Focale in Fotografia e Videomaking

La Lunghezza Focale in Fotografia e Videomaking

di Mattia Callian

Come capire la lunghezza focale e come influisce sull’immagine catturata. Leggi la guida e scopri i dettagli tecnici e artistici...

migliori obiettivi sony full frame

I Migliori Obiettivi per Sony Full Frame

di Mattia Callian

Cerchi una lista esaustiva di ottiche compatibili con le fotocamere Sony full frame di serie A7 e A9? Ecco quali...

Formato Video Facebook – Guida 2025 alla Creazione del File Video

Formato Video Facebook – Guida 2025 alla Creazione del File Video

di Mattia Callian

Per video landscape 16:9, il formato video Facebook consigliato è 1280x720 pixel, mentre per video verticali in 9:16, 720x1280 pixel....

Content Maker Logo

ContentMaker.it è un sito di consigli pratici, guide e tutorial nel mondo del videomaking e content creation. La nostra passione è la creazione di contenuti multimediali e ci teniamo costantemente aggiornati sulle nuove tendenze e tecniche del settore.

Leggi per Categoria

  • Attrezzatura
  • Guide
  • Tutorial
  • Video

Trasparenza

ContentMaker.it partecipa a programmi di affiliazione e partnership commerciali di terze parti. Visitando le pagine di questo sito e cliccando su link che portano a siti esterni, potremmo ricevere una commissione di vendita. Le opinioni sui prodotti e servizi consigliati su ContentMaker.it rimangono imparziali.

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2022-2025 contentmaker.it - tutti i diritti riservati. E' proibita la copia e riproduzione, anche parziale, dei contenuti pubblicati su questo sito.

Gestisci Consenso Cookie
Per migliorare la tua esperienza di utilizzo ContentMaker.it utilizza cookie, anche di terze parti, per abilitare servizi e funzionalità essenziali, raccogliere statistiche sulle modalità di interazione e fornirti annunci pubblicitari personalizzati. Puoi liberamente prestare, negare o revocare il tuo consenso, per maggiori info clicca su "Visualizza Preferenze". Per acconsentire all’utilizzo dei cookie clicca il pulsante “Accetta”.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Attrezzatura
  • Guide
  • Tutorial
  • Video
  • Canale YouTube

© 2022-2025 contentmaker.it - tutti i diritti riservati. E' proibita la copia e riproduzione, anche parziale, dei contenuti pubblicati su questo sito.