Un timelapse è una tecnica di ripresa video che permette di mostrare il passaggio del tempo in modo accelerato. Questo effetto visivo affascinante si ottiene combinando una serie di immagini scattate a intervalli regolari oppure velocizzando un video continuo. Si tratta di una delle tecniche più amate sia dai professionisti che dagli appassionati, perché permette di raccontare storie uniche attraverso il tempo.
Un hyperlapse, invece, è una variante avanzata del timelapse. Qui, la particolarità sta nel fatto che la posizione della fotocamera cambia tra uno scatto e l’altro, creando un effetto di movimento dinamico nello spazio oltre che nel tempo. Questo tipo di video è particolarmente spettacolare quando si catturano monumenti, paesaggi urbani o scene naturali.
Approcci per Realizzare Timelapse e Hyperlapse
In generale, timelapse e hyperlapse si possono realizzare con tre approcci principali:
1. Modalità Timelapse Automatica nel Device – Livello Principiante e Amatoriale
Questa è la tecnica più facile e immediata. Smartphone e fotocamere spesso integrano una modalità automatica per creare un video timelapse facilmente, senza bisogno di prendere tante decisioni a priori o editare il video in post-produzione. Una volta registrato, il video velocizzato è già pronto per l’utilizzo.
2. Video Continuo Velocizzato in Post – Livello Intermedio
Questo approccio richiede un software di editing. Registri un video continuo e lo velocizzi in fase di post-produzione. Questo metodo è semplice ma meno flessibile in termini di qualità complessiva e controllo creativo. È inadatto per timelapse di lunga durata (oltre un’ora) a causa delle limitazioni di memoria e batteria.
3. Fotografie Scattate a Intervalli Regolari – Livello Professionale
I timelapse professionali si realizzano scattando una serie di foto a intervalli fissi (es. ogni 5 secondi) per poi unirle in un video. Questo metodo offre maggiore controllo sulla qualità dell’immagine e consente di risparmiare spazio su disco. È ideale per lunghe sessioni come tramonti o intere giornate.
Come Creare un Timelapse in Base all’Attrezzatura
Timelapse con iPhone
Gli iPhone offrono una modalità timelapse integrata. Ecco i passi da seguire:
Apri l’app Fotocamera: Scorri fino alla modalità “Timelapse”.
- Posiziona l’iPhone su un supporto stabile: Usa un treppiede per evitare vibrazioni.
- Inquadra la scena: Presta attenzione alla composizione.
- Blocca esposizione e fuoco: Tocca lo schermo a lungo per bloccare i parametri.
- Avvia la registrazione: Tocca il pulsante rosso e registra per almeno 15-20 minuti per scene come un tramonto.
- Interrompi la registrazione: Il video elaborato sarà pronto per l’uso.
Per un maggiore controllo, applicazioni come Lapse It permettono di personalizzare i parametri.
Timelapse con Smartphone Android
La maggior parte degli smartphone Android moderni ha una modalità timelapse integrata. Se non disponibile, puoi usare app come Open Camera o Filmic Pro. Procedi così:
- Cerca l’opzione Timelapse nell’app fotocamera.
- Stabilizza il dispositivo: Usa un treppiede per risultati fluidi.
- Regola le impostazioni: Personalizza l’intervallo di scatto e la velocità.
- Blocca esposizione e fuoco: Imposta manualmente i parametri, se possibile.
- Registra e salva il video.
Timelapse con Fotocamera
Metodo 1: Timelapse Automatico
Controlla se la tua fotocamera ha un’opzione timelapse integrata. Segui questi passi:
- Stabilizza la fotocamera su un treppiede.
- Usa impostazioni manuali per esposizione, bilanciamento del bianco e fuoco.
- Imposta i parametri desiderati come durata e risoluzione.
Metodo 2: Video Velocizzato
Per sessioni di registrazione inferiori a un’ora:
- Registra un video continuo con impostazioni manuali.
- Velocizza il video usando software come Adobe Premiere Pro o DaVinci Resolve.
Metodo 3: Serie di Foto
Questo metodo è il più avanzato e professionale:
- Stabilizza la fotocamera: Assicurati che il treppiede sia stabile.
- Attiva la modalità intervallometro: Programma gli scatti a intervalli regolari.
- Regola le impostazioni manuali:
- Esposizione: Usa un tempo di esposizione alto (es. 1s) per creare effetti di scia.
- Bilanciamento del bianco fisso.
- Messa a fuoco manuale.
- Configura l’intervallo di scatto: Es. 2-5 secondi per nuvole, 20-30 secondi per stelle.
- Scatta e attendi: Lascia la fotocamera lavorare per il tempo necessario.
- Unisci le foto in un video: Usa software di editing per creare il timelapse.
Come Fare un Hyperlapse
Un hyperlapse è un timelapse, ma con la fotocamera in movimento. La tecnica di ripresa è quindi la stessa, aggiungendo il movimento della fotocamera. Per muovere la fotocamera in maniera fluida gli strumenti da utilizzare sono:
- Slider motorizzato: Ideale per movimenti piccoli e controllati.
- Gimbal: Per hyperlapse dinamici con ampi spostamenti.
Consigli pratici:
- Concentrati su un soggetto fisso (es. un edificio) e mantienilo al centro della composizione.
- Muovi la fotocamera in maniera uniforme tra uno scatto e l’altro.
- Perfeziona il risultato in post-produzione utilizzando software come After Effects per stabilizzare e ottimizzare il video.
Con pratica e pazienza, potrai creare video spettacolari che combinano movimento nello spazio e nel tempo!