Metodo 1: dissolvenza audio usando i keyframe
Per fare la dissolvenza audio in Premiere Pro, questi sono gli step che seguo io la maggior parte delle volte:
- Zoomma sulla traccia audio sulla quale ti interessa creare una dissolvenza, lo puoi fare facendo doppio click sulla parte a sinistra di tutte le clip audio, ad esempio vicino al piccolo logo del microfono, oppure puoi trascinare il bordo della traccia per ingrandire ancora di più.
- Sulla timeline, assicurati di aver selezionato il Selection Tool, che è quello di default (la freccetta, non gli altri strumenti come il rasoio o il pennino). Se vuoi puoi anche selezionarlo velocemente digitando V sulla tastiera.
- Sulla clip audio, noterai una righetta nera orizzontale. Di default, è il livello di volume di quella determinata clip audio. Se vuoi assicurarti che si tratti proprio del livello di volume e non di un altro parametro, clicca col tasto destro sulla clip audio, scendi fino a trovare Show Clip Keyframes e seleziona Volume > Level.
- Posizionati con il mouse sulla parte della clip audio sulla quale vuoi iniziare la dissolvenza e tenendo premuto Control (PC) o Command (Mac), clicca sulla righetta nera per creare un keyframe.
- Creane un altro allo stesso modo nella parte della clip dove vorrai finire la dissolvenza.
- Quest’ultimo keyframe che hai creato, tiralo giù fino a toccare la base della clip audio, così da creare una linea obliqua tra il primo e il secondo keyframe.
Fatto! In questo modo hai creato una dissolvenza audio su quella clip audio e il volume della traccia in quella sezione della tua timeline verrà sfumato a zero in maniera graduale.
Qui sotto il video tutorial su come eseguire questo metodo.
Questo metodo funziona anche al contrario, non solo per fare la dissolvenza audio da volume alto a zero volume, ma anche da zero volume a volume alto. Basta giocare con i keyframe e posizionarli dove vorrai.
Metodo 2: dissolvenza audio usando le transizioni
Il secondo metodo che ti consiglio è il seguente:
- Seleziona lo workspace “effects”, così da avere accesso veloce a tutti gli effetti e transizioni che Premiere offre di default
- Nel tab “effects” trova audio transitions > crossfade > Exponential Fade
- Trascina “exponential fade” alla fine della clip audio di tuo interesse
- Puoi allungare o accorciare la durata della dissolvenza a tuo piacere.
La transizione “exponential fade” funziona anche se la posizioni all’inizio di una clip audio, per creare una dissolvenza al contrario (da zero a volume alto).
Qui sotto gli screenshot di questo metodo.
Altri suggerimenti
Visto che siamo sull’argomento, ti propongo alcuni suggerimenti per migliorare la qualità del tuo editing quando si fanno le dissolvenze audio.
Transizione Constant Gain
Quando hai due clip audio vicine, dove la fine della prima coincide con l’inizio della seconda, è spesso possibile che si sentano dei click o pop quando avviene il passaggio da una clip all’altra. Usando la transizione Constant Gain, che trovi nel pannello effetti sotto Audio Transitions, potrai nella maggior parte dei casi eliminare questo problema.
Anche questa è una specie di dissolvenza, e serve a mantenere il gain dell’audio costante da una clip all’altra e fare un passaggio più naturale.
Dissolvenza audio tra due clip
Oltre a fare la dissolvenza di una clip per sfumare l’audio fino a volume zero, o viceversa, potrai usare i due metodi di cui sopra anche per fare dissolvenze audio tra due clip, con una clip che sfuma verso il silenzio mentre l’altra sale di volume gradualmente.
Usando il metodo 1, metti le due clip in due tracce separate, in modo da creare due dissolvenze con i keyframe: una che scende a volume zero e l’altra che sale a volume pieno.
Usando il metodo 2, puoi lasciare le due clip nella stessa traccia audio, e posizionare la transizione “Constant Gain” o “Constant Power” tra le due clip.
Pro tip 1 – Usare i keyframe velocity
Se usi il metodo 1, quello con i keyframe sulla clip audio, tenendo premuto Command o Control e cliccando sul singolo keyframe, noterai che si creano degli ulteriori punti di controllo del keyframe. Si tratta del keyframe velocity, che ti permette di creare linee ondulate come quelle che vedi in questo esempio sotto.
Giocando con i keyframe velocity, potrai creare dissolvenze audio più personalizzate e complesse rispetto alla linea obliqua dei semplici keyframe. In questo modo il livello di controllo della dissolvenza audio è più ampio, e i risultati a volte fanno la differenza nell’editing finale.
Pro tip 2 – Come fare la dissolvenza su tracce audio multiple
Fino ad ora, abbiamo parlato di come si creano dissolvenze audio in Premiere Pro solo sulle singole clip o sulle singole tracce. Per chiarezza, quando si parla di clip, si intende il pezzettino di file che hai posizionato sulla timeline, mentre la traccia audio è quella che contiene tutte le clip audio che sono sulla stessa “riga”.
Non abbiamo parlato di come creare una dissolvenza audio su tracce multiple. Se ad esempio stai lavorando con più tracce audio, e vuoi sfumare l’audio all’unisono su tutte, esiste un modo che ti permette di farlo: usando le tracce audio submix.
- Clicca col tasto destro su una qualsiasi delle tracce audio sulla timeline di Premiere, non dove ci sono le clip, devi cliccare sulla traccia (vedi immagine sopra, ad esempio puoi cliccare vicino al logo del microfono).
- Seleziona “add audio submix track”
- Ora passa al workspace AUDIO, dove potrai avere accesso al mixer audio di Premiere Pro
- Sul mixer, ogni CANALE audio rappresenta una TRACCIA audio della timeline. Sui canali audio delle tracce che ti interessa comandare all’unisono, appena sopra il controllo del PAN, seleziona “Submix 1” invece di “mix”.
- Torna sulla timeline (puoi tornare al workspace EDITING) e sulla traccia submix potrai creare i keyframe del volume. La dissolvenza verrà applicata ad entrambe le tracce audio che hai assegnato a questa traccia submix.
Conclusioni
Nell’editing video con Premiere Pro, sono tantissime le occasioni in cui sfrutterai alcune o tutte le tecniche che ti ho spiegato in questo tutorial. La dissolvenza audio non viene usata solo alla fine o all’inizio del video, ti ritroverai infatti ad eseguire questa operazione tantissime volte e per numerose clip all’interno della tua timeline. Creare le dissolvenze audio nei punti giusti aiuterà infatti a migliorare la qualità del tuo mix sonoro e sarà utile per aggiustare i livelli delle diverse clip a seconda di quello che sta succedendo nel video.
Quando faccio un video con musica e parlato, e ci aggiungo anche gli effetti sonori, faccio sempre molta attenzione ad applicare le varie dissolvenze e spesso ci perdo delle ore a trovare il posizionamento giusto tra tutti i miei keyframe.
Ti consiglio quindi di provare ed affinare queste tecniche ed eseguirle spesso, così da prendere pratica e diventare veloce, per finalizzare e rifinire i tuoi progetti video ed eventualmente, produrre dei risultati migliori con il tuo editing.