Content Maker
  • Attrezzatura
  • Guide
  • Tutorial
  • Video
  • Canale YouTube
  • Attrezzatura
  • Guide
  • Tutorial
  • Video
  • Canale YouTube
No Result
View All Result
Content Maker
No Result
View All Result
Home Guide

Formato Reel Instagram – Guida 2025 alla Creazione del File Video

Il formato video più consigliato per Instagram Reel è 1080x1920 pixel. In questa guida scopriamo alcuni consigli pratici per ottenere risultati professionali quando si preparano video per questa piattaforma social.

Mattia Callian di Mattia Callian
8 Gennaio 2025
in Guide
formato reel instagram
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Quando si crea un video per Instagram Reels, indipendentemente dal software di editing video utilizzato, il mio consiglio è di lavorare su un canvas con una larghezza di 1080 pixel e un’altezza di 1920 pixel. Questo formato offre la risoluzione migliore e assicura al video l’aspetto verticale corretto con un rapporto di 9:16.

Ad esempio, se stai utilizzando il software di editing video più comune, Adobe Premiere Pro, per creare un video specificamente per Instagram Reels, la prima cosa da fare è creare una sequenza con le dimensioni 1080×1920 e un frame rate di 30 fps.

Durante la lavorazione del progetto, è necessario adattare le clip al formato video verticale. Se una clip è stata registrata in formato orizzontale, è importante tenere presente che solo una parte verticale del video sarà visibile nel canvas. Pertanto, è sempre consigliabile registrare direttamente in formato verticale (portrait) o utilizzare guide di riferimento durante le riprese per garantire un’inquadratura corretta della scena.

Risoluzione video Reel Instagram

Un video destinato al caricamento su Instagram Reels dovrebbe avere una risoluzione di 1080×1920 o 720×1280. Instagram raccomanda di evitare risoluzioni inferiori a 720p, quindi queste sono le due opzioni consigliate, con 1080×1920 che rappresenta ovviamente la migliore delle due scelte.

Lunghezza del video

Su Instagram Reels, è possibile caricare video con una durata massima di 90 secondi. Questa piattaforma favorisce chiaramente video brevi, simili a TikTok e YouTube Shorts, dove l’accento è posto sulla concisione dei contenuti.

Frame rate del video

Un’altra importante specifica da tenere a mente è che il frame rate minimo ufficialmente consiglito da Instagram è di 30 fps. È possibile caricare video con frame rate di 25, 24 e 60 fps senza problemi di riproduzione o visualizzazione. Tuttavia, per coloro che desiderano ottimizzare la loro tecnica di editing e pubblicare video perfettamente adattati a questa piattaforma, Instagram ufficialmente consiglia un frame rate minimo di 30 fps.

Cover photo

La cover photo di un Reel, che rappresenta l’immagine visualizzata nel feed di Instagram, può essere caricata dall’utente in modo indipendente, con le dimensioni consigliate di 420 x 654 pixel. Nel caso in cui non si carichi una cover photo, Instagram selezionerà automaticamente un frame del video da utilizzare come immagine di copertina.

Come esportare il video per Reel Instagram

Questi sono i parametri consigliati per l’esportazione video verticale da caricare su Instagram per Reel.

  • Codec e formato file: H.264, MP4
  • Risoluzione: 1080×1920 pixel (9:16 aspect ratio)
  • Frame Rate: 30 fps o superiore (fino a 60 fps)
  • Bit-rate video: Variable Bit-Rate, 10 Mbps
  • Audio: AAC, 48 kHz, 128 kbps

Suggerimenti e consigli durante la fase di editing

Per esperienza, montando un video per Instagram Reel ti consiglio di tenere conto di questi suggerimenti, per migliorare il video e la fruizione su dispositivo mobile una volta pubblicato

Sottotitoli

È sempre consigliabile aggiungere sottotitoli ai video destinati a Instagram Reels e esportarli in modalità integrata (baked-in). Questo permette agli utenti di leggere il contenuto del video anche quando il telefono è in modalità silenziosa. Questa pratica è ormai ampiamente consolidata nella creazione di contenuti per questa piattaforma.

Quando si preparano i sottotitoli per un video Reel, è consigliabile posizionarli verticalmente al centro o leggermente spostati verso il basso rispetto al centro dello schermo. Se vengono posizionati nella parte inferiore dello schermo, verranno coperti dalle grafiche sovrapposte automaticamente da Instagram, come il nome del canale, la prima riga della descrizione del video, le informazioni relative alla musica, ecc.

Inoltre, è importante mantenere i sottotitoli abbastanza centrati e evitare di diffonderli lungo tutta la larghezza del video, altrimenti potrebbero essere coperti dai pulsanti “like”, “commenta” e “condividi” che compaiono nella parte inferiore destra dello schermo del telefono.

Elementi grafici

Lo stesso principio si applica agli elementi grafici che inserirai nel video. Se ci sono loghi o grafiche aggiuntive che arricchiscono il video, oltre ai sottotitoli, è consigliabile posizionarli nelle parti del frame dove non verranno coperti dalle grafiche predefinite di Instagram.

Stile di video editing

Come menzionato in precedenza, Reels è una piattaforma orientata verso video brevi e concisi. Tagli improvvisi, jump cut ed elementi sorpresa sono strumenti utili per mantenere l’attenzione dell’utente e stimolare l’interesse durante ogni secondo del video, al fine di coinvolgere il pubblico e mantenerlo coinvolto.

Articolo Precedente

Slow Motion: Significato e Teoria

Prossimo Articolo

Gli 8 Migliori Stabilizzatori per Smartphone del 2025

Mattia Callian

Mattia Callian

Videomaker, producer, content creator, e titolare di un'attività di produzione video a Sydney (Australia). Sia per lavoro che per passione, rimane al passo con le ultime tendenze tecnologiche del settore, e ha fondato ContentMaker.it per condividere la propria esperienza.

Altri Articoli

La Lunghezza Focale in Fotografia e Videomaking
Guide

La Lunghezza Focale in Fotografia e Videomaking

Formato Video Facebook – Guida 2025 alla Creazione del File Video
Guide

Formato Video Facebook – Guida 2025 alla Creazione del File Video

Lo Shutter Speed nel Videomaking: Cos’è e Come Si Usa
Guide

Lo Shutter Speed nel Videomaking: Cos’è e Come Si Usa

slow motion
Guide

Slow Motion: Significato e Teoria

LUT
Guide

LUT: Cosa Sono, a Cosa Servono e Come Si Usano

perche fare video in log
Guide

Perché Fare Video in Log e a Cosa Serve

Prossimo Articolo
miglior stabilizzatore smartphone

Gli 8 Migliori Stabilizzatori per Smartphone del 2025

Iscriviti al Canale

Youtube

Ultimi articoli

miglior fotocamera per vlog

Le 6 Migliori Fotocamere per Vlog – Classifica 2025

di Mattia Callian

Abbiamo curato una selezione delle migliori fotocamere, sia mirrorless che compatte, ideali per la realizzazione di vlog

La Lunghezza Focale in Fotografia e Videomaking

La Lunghezza Focale in Fotografia e Videomaking

di Mattia Callian

Come capire la lunghezza focale e come influisce sull’immagine catturata. Leggi la guida e scopri i dettagli tecnici e artistici...

migliori obiettivi sony full frame

I Migliori Obiettivi per Sony Full Frame

di Mattia Callian

Cerchi una lista esaustiva di ottiche compatibili con le fotocamere Sony full frame di serie A7 e A9? Ecco quali...

Formato Video Facebook – Guida 2025 alla Creazione del File Video

Formato Video Facebook – Guida 2025 alla Creazione del File Video

di Mattia Callian

Per video landscape 16:9, il formato video Facebook consigliato è 1280x720 pixel, mentre per video verticali in 9:16, 720x1280 pixel....

Content Maker Logo

ContentMaker.it è un sito di consigli pratici, guide e tutorial nel mondo del videomaking e content creation. La nostra passione è la creazione di contenuti multimediali e ci teniamo costantemente aggiornati sulle nuove tendenze e tecniche del settore.

Leggi per Categoria

  • Attrezzatura
  • Guide
  • Tutorial
  • Video

Trasparenza

ContentMaker.it partecipa a programmi di affiliazione e partnership commerciali di terze parti. Visitando le pagine di questo sito e cliccando su link che portano a siti esterni, potremmo ricevere una commissione di vendita. Le opinioni sui prodotti e servizi consigliati su ContentMaker.it rimangono imparziali.

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2022-2025 contentmaker.it - tutti i diritti riservati. E' proibita la copia e riproduzione, anche parziale, dei contenuti pubblicati su questo sito.

Gestisci Consenso Cookie
Per migliorare la tua esperienza di utilizzo ContentMaker.it utilizza cookie, anche di terze parti, per abilitare servizi e funzionalità essenziali, raccogliere statistiche sulle modalità di interazione e fornirti annunci pubblicitari personalizzati. Puoi liberamente prestare, negare o revocare il tuo consenso, per maggiori info clicca su "Visualizza Preferenze". Per acconsentire all’utilizzo dei cookie clicca il pulsante “Accetta”.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Attrezzatura
  • Guide
  • Tutorial
  • Video
  • Canale YouTube

© 2022-2025 contentmaker.it - tutti i diritti riservati. E' proibita la copia e riproduzione, anche parziale, dei contenuti pubblicati su questo sito.