Il Motion Blur è un fenomeno ottico che si verifica quando un oggetto in movimento rapido appare sfocato nella fotografia, nel video, nei videogiochi e nei film. Questo effetto aggiunge una sensazione di dinamismo e velocità all’immagine, catturando l’essenza del movimento in modo visivamente interessante.
Sia in fotografia che nel video, è il tempo dell’otturatore, o di posa (in inglese shutter speed), ad essere primariamente responsabile del controllo del motion blur. In linea generale, un tempo di posa più alto crea maggiore motion blur, e viceversa.
Quando l’effetto motion blur è voluto ed è realizzato con precisione, può dare vita a immagini artisticamente piacevoli. Quando invece il motion blur è un effetto non voluto, può distrarre ed essere controproducente.
In questo articolo scopriamo cos’è il motion blur e come controllarlo in maniera efficace.
Il motion blur in fotografia
In fotografia, il motion blur è spesso utilizzato per creare effetti artistici e narrativi. Quando la fotocamera cattura un soggetto in movimento con tempi di esposizione più lunghi, gli oggetti in movimento appaiono sfocati lungo la direzione del loro spostamento. Questo può essere utilizzato per enfatizzare il senso di movimento, aggiungere dinamismo a scene statiche o creare un effetto di fluidità e grazia.
Tecnica panning
Una tecnica fotografica che utilizza il motion blur in maniera efficace è quella del “panning”, un metodo che richiede abilità e precisione da parte del fotografo. Il panning consiste nel seguire con la fotocamera il movimento di un soggetto in modo sincronizzato, mantenendolo al centro dell’inquadratura mentre si sposta lateralmente con la sua velocità.
Per ottenere un motion blur controllato e artistico mediante il panning, il fotografo imposta un tempo di esposizione relativamente lungo, solitamente tra 1/30 e 1/8 di secondo, a seconda della velocità del soggetto e dell’effetto desiderato. È cruciale mantenere la stabilità della fotocamera durante il movimento, utilizzando un treppiede con testa fluida, o tecniche di stabilizzazione manuale.
Durante lo scatto, il soggetto in movimento apparirà nitido mentre lo sfondo e altri elementi si sfocano, creando un effetto dinamico che enfatizza il senso di velocità e movimento. Questa tecnica è particolarmente utilizzata in fotografia sportiva e nella cattura di mezzi di trasporto in movimento, dove il panning può trasformare un’immagine statica in una scena vivida e coinvolgente.
I fotografi esperti sfruttano il panning per vari scopi creativi, ad esempio per evidenziare l’azione in una corsa automobilistica o per creare ritratti dinamici di persone in movimento. La pratica e la padronanza del panning consentono al fotografo di giocare con l’intensità del motion blur, regolando la velocità di inseguimento e il tempo di esposizione per ottenere risultati visivi unici e impattanti.
Il panning rappresenta un’eccellente dimostrazione di come il motion blur possa essere controllato e sfruttato per arricchire esteticamente le fotografie, rendendo il movimento un elemento centrale della composizione visiva.
Tecnica esposizione lunga
La tecnica della “lunga esposizione”, anch’essa basata sul motion blur, è una risorsa potente in fotografia per catturare il movimento continuo di elementi come l’acqua in movimento o le luci che si muovono attraverso lo spazio. Questa tecnica si basa sull’uso di tempi di esposizione prolungati, spesso da diversi secondi a minuti, che consentono alla fotocamera di registrare il movimento continuo nel corso del tempo, anziché fermare l’azione in un singolo istante. Al contrario della tecnica panning, nell’esposizione lunga la fotocamera va mantenuta ferma sul treppiede, senza movimenti di camera.
Per fotografare l’acqua in movimento con una lunga esposizione, il fotografo cerca solitamente una fonte d’acqua in movimento come una cascata, un fiume in rapida corrente o le onde del mare. Utilizzando un treppiede per garantire la stabilità e ridurre le vibrazioni, si seleziona un tempo di esposizione lungo (ad esempio, da 1 secondo fino a diversi secondi a seconda della quantità di flusso d’acqua e dell’effetto desiderato).
Durante l’esposizione, l’acqua in movimento apparirà come un flusso morbido e setoso, mentre le rocce circostanti o le strutture fisse rimarranno nitide. Questo effetto crea una sensazione di fluidità e tranquillità nella composizione, aggiungendo una dimensione dinamica e artistica alla foto.
Le lunghe esposizioni sono anche ampiamente utilizzate per catturare strisce di luce create dal movimento di fonti luminose, come le luci dei veicoli in una strada trafficata o le luci delle stelle in cielo notturno. In questo caso, la fotocamera è solitamente fissata su un treppiede per evitare mosse accidentali durante lo scatto.
Il motion blur nella produzione video
Il motion blur è un elemento fondamentale nella produzione video che influenza significativamente l’aspetto e la percezione del movimento sullo schermo.
Per chiarezza, quando guardiamo un video, c’è sempre motion blur, che sarà più o meno enfatizzato. I due parametri che controllano il motion blur in video sono:
- il frame rate
- la velocità dell’otturatore (shutter speed)
Frame rate
Il frame rate indica il numero di fotogrammi che una videocamera registra ogni secondo durante la ripresa. È espresso in fotogrammi al secondo (fps). Ad esempio, un video con 24 fps significa che vengono catturati 24 fotogrammi ogni secondo.
A una frequenza più alta di fotogrammi al secondo (ad esempio 60 fps), ogni fotogramma ha un tempo di esposizione più breve. Ciò significa che l’intervallo di tempo durante il quale l’immagine viene esposta al sensore della fotocamera è più breve. Di conseguenza, gli oggetti in movimento saranno meno sfocati lungo la loro traiettoria perché ciascun fotogramma cattura l’azione per un periodo più breve e quindi con meno movimento tra un fotogramma e l’altro.
Quindi, frequenze più elevate (come 60 fps o 120 fps) rendono l’azione più fluida e dettagliata, poiché il movimento appare più nitido e meno sfumato. Questo è particolarmente utile in situazioni come sport o scene di azione veloce, dove è importante catturare il movimento con precisione e chiarezza.
Al contrario, a frequenze più basse (ad esempio 24 fps), ogni fotogramma ha un tempo di esposizione più lungo. Ciò causa un maggiore effetto di motion blur, specialmente quando gli oggetti o i personaggi si muovono rapidamente attraverso l’inquadratura.
Pro tip: applicazione del frame rate per diversi stili video
L’occhio umano è abituato a associare il motion blur tipico del 24 fps con le creazioni artistiche cinematografiche. Questo frame rate è da lungo tempo considerato ideale per le produzioni cinematografiche, offrendo una qualità visiva che evoca un senso di narrazione cinematografica autentica e immersiva.
Tuttavia, quando l’occhio umano si trova di fronte a video ad alti frame rate, come 60 fps, l’esperienza visiva cambia radicalmente. I video ad alti frame rate, con la loro assenza di motion blur, spesso generano quello che è noto come “effetto soap-opera”. In questo contesto, il movimento è così dettagliato e fluido che può distrarre dalla narrazione, creando un effetto visivo che appare sorprendentemente realistico, quasi iper-reale.
Un esempio lampante di questa tecnica è il film “Gemini Man” con Will Smith, diretto da Ang Lee, il quale ha scelto di girare il film a 60 fps. Guardando “Gemini Man”, si percepisce immediatamente una sensazione diversa rispetto agli altri film. Il dettaglio e la chiarezza dei movimenti sono così evidenti che a livello subconscio l’occhio umano può percepire qualcosa di “errato” o non abituale, rispetto alla tradizionale estetica cinematografica.
D’altra parte, i frame rate elevati trovano una forte accettazione nel mondo del gaming e nelle trasmissioni sportive. In questi contesti, l’assenza di motion blur è apprezzata per il suo contributo alla percezione di realismo e immediatezza. Nei videogiochi, ad esempio, i frame rate elevati consentono ai giocatori di vedere ogni dettaglio nei movimenti dei personaggi e degli oggetti, migliorando la reattività e l’esperienza di gioco complessiva. Nelle trasmissioni sportive, i frame rate elevati catturano il movimento veloce degli atleti con maggiore chiarezza, portando gli spettatori più vicini all’azione e alla vivacità dell’evento.
Velocità dell’otturatore in produzione video
Come in fotografia, anche in video dobbiamo stare attenti a selezionare la velocità dell’otturatore corretta. Per ottenere un motion blur e movimento naturale, la regola di base è che il valore in denominatore dello shutter speed, deve essere circa il doppio del frame rate selezionato.
Ad esempio, se il frame rate di registrazione video è 25 fps, l’otturatore deve essere impostato a velocità 1/50. Se il frame rate è 50 fps, l’otturatore sarà 1/100 e così via. Regolando lo shutter speed in questo modo, il motion blur percepito durante la riproduzione del video sarà naturale, senza risultare troppo sfocato, o troppo nitido.
Da qui, nel momento in cui vorremo creare degli effetti particolari, potremo giocare con la velocità dell’otturatore per aumentare o meno il motion blur.
Se ad esempio volessimo creare un effetto “luci da discoteca”, o un effetto “disorientante” dove tutto il movimento in camera risulta a scatti e sfocato, allora abbasseremo i tempi dell’otturatore fino a raggiungere lo sfocamento desiderato. Se invece volessimo creare meno motion blur, e rendere il movimento più nitido, allora abbasseremo i tempi di posa.