Canon è nel mercato delle fotocamere mirrorless ormai da qualche anno, ma fino al 2018 si era principalmente concentrata sulla produzione di reflex, mentre il reparto mirrorless era affidato ad una serie di fotocamere più indicate per uso amatoriale e per appassionati.
Il focus si è ora spostato interamente sulle mirrorless, con l’arrivo della serie Canon EOS R nel 2018 e delle relative nuove ottiche per il nuovo attacco.
Al momento quindi, per chi cerca una fotocamera mirrorless Canon, ci sono due opzioni:
- Canon EOS R – appunto, l’ultima serie di mirrorless Canon, comprensiva di diversi modelli e per diverse fasce di prezzo, dove potrete trovare sia mirrorless full frame che APS-C, sia professionali che avanzate.
- Canon EOS M – la precedente serie di mirrorless Canon, ancora in vendita ma non sappiamo se Canon abbia intenzione di portare avanti questa serie, è comprensiva di fotocamere principalmente adatte per appassionati.
Le Canon EOS R accettano nativamente obiettivi con attacco RF. Gli obiettivi RF sono quelli che vanno bene sia per per le full frame che per le APS-C della serie EOS R. Gli obiettivi RF-S sono quelli specificatamente progettati per le APS-C della serie EOS R. Per chi ha già obiettivi EF e EF-S (quelli delle reflex Canon) c’è un adattatore a disposizione. Le mirrorless EOS M invece accettano nativamente invece ottiche marchiate EF-M (anche qui per gli utilizzatori di EF, c’è un adattatore).
Parlando delle EOS R, scegliere tra le mirrorless di Canon nel mercato al momento può essere un po’ difficile. Personalmente trovo la scelta dei nomi poco chiara per chi inizia a farsi un’idea delle diverse macchine.
Al momento abbiamo R3, R5, R6, R7 e R10. Le R7 e R10 sono le APS-C, mentre le altre tre sono le full frame. Un dubbio che potrebbe nascere è ad esempio quello di pensare che salendo di numero salga anche la qualità. E’ invece il contrario, perché la R3 è quella più costosa di tutte, e la R10 è quella più indicata per chi comincia. Ma tra la R5 e la R6 questo non si avvera, perché la R5 è più professionale della R6. Per questo intendo che la nomenclatura è poco chiara.
In ogni caso, nella classifica che segue cerchiamo di fare chiarezza ed elencare le migliori mirrorless Canon da acquistare adesso per qualità prezzo, e per le diverse applicazioni.

1. Canon EOS R7
La mirrorless APS-C Canon più performante
Specifiche:
Sensore: APS-C | Risoluzione: 32.5 MP | Risoluzione max video: 4k/60fps | Scatto continuo: 15 fps | Schermo: 3 pollici, 1.620.000 punti, touch | Mirino: 2.360.000 punti | Livello: intermedio-avanzato | Anno di uscita: 2022 |
Pro:
- Veloce e reattiva
- Autofocus eccellente
- Rapporto qualità prezzo
Contro:
- Non full frame
- Poche lenti native per mirrorless Canon APS-C
Dove acquistare:
La EOS R7 è la migliore fotocamera mirrorless di Canon per fotografare azione veloce, sport e wildlife, senza andare a spendere le cifre di una full frame. Questa è infatti la mirrorless APS-C che Canon mette ai vertici del proprio catalogo mirrorless per gli appassionati, ad un prezzo che si aggira intorno ai 1.500 euro per il corpo macchina.
Si tratta di una macchina che va bene un po’ per tutto, e te la consiglio se ti serve una mirrorless semi professionale che ti permetta di fotografare soggetti di tutti i tipi, anche quelli in rapido movimento come animali e sportivi. Si presta bene anche per video, perché offre delle ottime specifiche per realizzare video in 4k fino a 60fps.
Conta 33 megapixel sul sensore, per fotografie dalla risoluzione in media più alta rispetto alle altre APS-C, si comporta molto bene in situazioni di scarsa luce, ed ha lo stabilizzatore integrato sul sensore. Se la paragoniamo ad altre macchine Canon sempre APS-C, tra le reflex c’è la 90D, che non ha il sensore stabilizzato.
Con la R7 inoltre abbiamo 2 slot per schede SD, ed una velocità di scrittura e di buffer di alto livello, che ci permette di catturare scene a raffica senza bloccare la macchina per lunghi periodi. Il sistema AF è il nuovo Dual Pixel CMOS AF II, che si comporta benissimo sia per foto che per video, e con 651 zone AF a disposizione la macchina permette di mettere a fuoco il soggetto ovunque si trovi all’interno del frame.
Si tratta quindi di una mirrorless Canon decisamente affidabile e versatile. Unica nota dolente è l’attuale mancanza sul mercato di ottiche native con attacco RF-S (le aps-c per le mirrorless Canon), e ti ricordo che le EF-M non sono compatibili. Dovrai quindi considerare l’acquisto di ottiche RF, quelle destinate alla linea full frame.

2. Canon EOS R10
Mirrorless APS-C 24 MP particolarmente adatta per fotografia
Specifiche:
Sensore: APS-C | Risoluzione: 24.2 MP | Risoluzione max video: 4k/60fps | Scatto continuo: 15 fps | Schermo: 3 pollici, 1.040.000 punti, touch | Mirino: 2.360.000 punti | Livello: appassionato-intermedio | Anno di uscita: 2022 |
Pro:
- Sistema AF all’avanguardia
- Leggera e portatile
- Veloce per scattare a raffica
Contro:
- Non stabilizzata
- Uno slot SD
- Niente uscita audio e c-log
Dove acquistare:
La EOS R10 è la mirrorless di Canon che consiglio a chi vuole iniziare a produrre foto di qualità, ed è la fotocamera ibrida che Canon propone ai fotografi che fanno un po’ di tutto, ad un prezzo molto interessante. Non è male anche per i videomaker, ma ci tengo a precisare subito l’assenza dei profili c-log, che la rendono meno interessante per iniziare a divertirsi con il color grading.
Tra le altre fotocamere aps-c da 24MP, soprattutto se la paragoniamo alle reflex, la R10 spicca per le caratteristiche tecniche più avanzate. Lo scatto continuo arriva a 15fps con l’otturatore meccanico e a 23fps con l’otturatore elettronico, e il sistema AF è decisamente più avanzato rispetto alle reflex perché vanta enormi possibilità di personalizzazione.
La fotocamera è ad esempio in grado di riconoscere diversi tipi di animali, oltre che l’occhio umano, e anche altri soggetti come una macchina da corsa. C’è inoltre la possibilità di utilizzare la funzione focus stacking per scattare contemporaneamente versioni multiple della stessa posa con il punto di fuoco a diversi piani focali, per poi unire gli scatti in un jpeg unico.
La sezione video è buona, con possibilità di registrare in 4k a 60fps croppato (la definizione in questo caso non è eccellente) e 4k/30 su tutto il sensore con buona definizione. Oltre alla mancanza del c-log, facciamo notare anche che la R10 non ha un’uscita audio per monitorare il sonoro in cuffia.

3. Canon EOS R6
La full frame Canon più adatta per tutti
Specifiche:
Sensore: Full Frame | Risoluzione: 20.1 MP | Risoluzione max video: 4k/60fps | Scatto continuo: 12 fps | Schermo: 3 pollici, 1.620.000 punti, touch | Mirino: 3.690.000 punti | Livello: avanzato-professionale | Anno di uscita: 2020 |
Pro:
- Versatile
- Qualità immagine eccellente
- Tecnicamente avanzata e AF molto buono
Contro:
- Risoluzione per foto non al pari con alcune delle competitor nella stessa fascia
- Possibilità di surriscaldamento in 4k
Dove acquistare:
Per la maggior parte dei fotografi avanzati e semi-pro che cercano una full frame, la migliore mirrorless Canon è la EOS R6, che ad un prezzo di circa 2.000 euro per il solo corpo macchina offre un compromesso tra qualità immagine professionale e prestazioni avanzate sia per foto che per video.
Questa è la macchina fotografica mirrorless che Canon propone nel mercato delle full frame come la Sony a7 IV e la Nikon Z6 II. Rispetto alla media di questa categoria, qui troviamo una risoluzione leggermente inferiore di 20 MP, a vantaggio di una migliore risposta alla luce (teoricamente) e file fotografici più leggeri.
Il sistema AF a bordo è il Dual Pixel CMOS che offre precisione e velocità, e per scattare a raffica la EOS R6 arriva a 12fps con otturatore meccanico e 20fps con l’elettronico. Per qualsiasi tipo di fotografia, la R6 offre quindi prestazioni eccellenti rispetto alla sua fascia di prezzo, e può essere usata per sport, azione, naturalistica, ritratti, landscape ecc..
Come tutte le professionali in circolazioni, anche il corpo macchina della R6 ha due slot SD e la tropicalizzazione. Il sensore è inoltre stabilizzato con un livello di compensazione elevato, fino a 8EV.
Anche le caratteristiche video sono buone, questa full frame registra in 4k/60 su una superficie del sensore leggermente croppata, e la definizione immagine è eccellente. Anche per video, l’AF funziona magnificamente, e c’è la possibilità di registrare in c-log in 10-bit. Non mancano le porte audio sia in che out. Ci sono alcuni report che lamentano overheating quando si registra in 4k, quindi attenzione a chi cerca una macchina prettamente per video.

4. Canon EOS RP
La mirrorless full frame Canon più economica
Specifiche:
Sensore: Full Frame | Risoluzione: 26.2 MP | Risoluzione max video: 4k/25fps | Scatto continuo: 4 fps | Schermo: 3 pollici, 1.040.000 punti, touch | Mirino: 2.360.000 punti | Livello: intermedio | Anno di uscita: 2019 |
Pro:
- Sensore full frame a prezzo competitivo
- Leggera per una full frame
Contro:
- Poco veloce in scatto continuo
- Non adatta per videomaker
Dove acquistare:
Se la tua priorità è la scelta del sensore full frame e sei disposto ad accettare compromessi in tutti gli altri reparti, la migliore mirrorless di Canon è la EOS RP, che è la fotocamera full frame più economica che ti posso consigliare, non solo tra le macchine fotografiche Canon ma in generale tra le fotocamere full frame economiche.
Te la consiglio se vuoi una macchina non pesante e ingombrante quanto le altre full frame, pur mantenendo una qualità immagine quasi al passo delle professionali. Se fai ritrattistica, paesaggi, street photography e social, la RP è una macchina che scatta foto dalla qualità elevata, e accoppiata agli obiettivi Canon RF (oppure agli obiettivi classici Canon EF, con adattatore dedicato) le foto saranno notevoli.
Non te la consiglio invece se stai cercando una macchina prestante e veloce. Ad esempio, lo scatto continuo con funzione di tracking AF arriva solo ai 4 fps, che è un valore molto basso per le mirrorless. Questo significa che se farai delle raffiche di foto ad un soggetto che si sposta velocemente, avrai meno possibilità di beccare il momento giusto rispetto ad una macchina che tira raffiche più alte (in media, le mirrorless si aggirano intorno agli 8-10 fps).
All’utilizzo reale di tutti i giorni, le caratteristiche apprezzabili della EOS RP sono il grip, i controlli comodi e il sistema AF, che è affidabile e veloce.
Per video, la RP può essere usata, ma non la consiglierei a coloro che vogliono crescere nel videomaking, perché la definizione video non è esemplare, e mancano alcune opzioni importanti come la stabilizzazione, una buona implementazione dell’autofocus per video (per foto invece è implementato bene).

5. Canon EOS R5
Full frame professionale adatta ai fotografi che fanno eventi e ritratti
Specifiche:
Sensore: Full Frame | Risoluzione: 45 MP | Risoluzione max video: 8k/30fps | Scatto continuo: 12 fps | Schermo: 3,15 pollici, 2.100.000 punti, touch | Mirino: 5.760.000 punti | Livello: professionale | Anno di uscita: 2020 |
Pro:
- Definizione immagini e qualità fotografica top
- Prestazioni eccellenti un po’ per tutto
- Corpo tropicalizzato
Contro:
- Limitazione clip video 30 minuti
- Overheating può essere un problema per video
Dove acquistare:
Per un fotografo professionista la migliore fotocamera mirrorless di Canon è la EOS R5, una macchina costosa ma davvero capace. La caratteristica di punta è l’altissima risoluzione, che permette di realizzare scatti da catalogo e per pubblicazioni di alto livello. In linea generale va consigliata a chi lavora con la fotografia e deve consegnare foto di alto livello, per eventi e ritratti è la linea Canon che consiglio di più, buona anche per tutto il resto.
Per metterla a paragone con una linea precedente e popolare tra i Canonisti, questa è la versione mirrorless della serie reflex 5D (l’ultima era la 5D mark IV).
Si tratta di una macchina che scatta foto ad alta risoluzione (45 MP) con una capacità di scatto continuo che arriva a 12 fps con otturatore meccanico e 20 fps con otturatore elettronico, un bel passo avanti rispetto alle reflex. Il sistema AF è il CMOS Dual Pixel che riconosce e traccia soggetti in maniera affidabile e veloce, non solo per persone ma anche per animali.
EVF e schermo hanno una qualità superiore alla media, con risoluzione alta e permettono di monitorare le immagini con grande accuratezza. Il sensore è stabilizzato internamente, con meccanismo sensor shift che compensa fino a 8 stop.
Anche le caratteristiche video sono all’avanguardia, anzi superiori alla media, perché questa è una delle poche mirrorless sul mercato che permettono di registrare in 8k. Il 4k arriva fino a 120 fps per immagini in slow motion mozzafiato e in generale la qualità video è eccellente, con possibilità di registrare anche in 10-bit e con c-log. La macchina è però poco affidabile per registrazioni di lunga durata, durante le quali può mostrare un avviso di surriscaldamento e spegnersi all’improvviso, e il tempo massimo di registrazione è 30 minuti in qualsiasi formato.

6. Canon EOS M50 mark II
Prezzo economico, qualità immagine, e discrete funzioni video anche per YouTube
Specifiche:
Sensore: APS-C | Risoluzione: 24.1 MP | Risoluzione max video: 4k/25fps | Scatto continuo: 10 fps | Schermo: 3 pollici, 1.040.000 punti, touch | Mirino: 2.360.000 punti | Livello: amatoriale-intermedio | Anno di uscita: 2020 |
Pro:
- Prezzo
- Qualità immagine fotografica
- Ok per video 1080p
Contro:
- 4k poco utilizzabile
- Uscita cuffie mancante
Dove acquistare:
Per content creator, vlogger e youtuber, una delle migliori fotocamere ibride qualità prezzo è la Canon EOS M50 mark II, una mirrorless che permette di realizzare scatti e video di livello decisamente superiore rispetto allo smartphone. Se cerchi quindi di alzare il livello di qualità delle tue produzioni per social media, questa è la mirrorless di Canon che ti consiglio.
Non si sa bene quanto Canon sia decisa ad investire in futuro sulla linea EOS M, perché queste sono le fotocamere mirrorless APS-C per principianti che probabilmente in futuro verranno pian piano rimpiazzate dalla linea APS-C delle EOS R. Per ora, il grande vantaggio delle EOS M è la maggiore presenza di ottiche native compatibili, perché la linea M è in circolazione da più tempo, e ci sono diverse opzioni di obiettivi Canon EF-M che si possono abbinare a questa macchina fotografica.
Per foto, la qualità è al pari delle altre fotocamere mirrorless APS-C da 24MP sul mercato (come le Sony alpha 6000 ad esempio). Uno dei vantaggi di questa Canon rispetto ad altre opzioni è la qualità del corpo macchina, che essendo modellata in stile reflex presenta un buon grip e un buon set di controlli fisici.
Buona l’implementazione del sistema AF, che riconosce velocemente soggetti ed è affidabile all’utilizzo. È affidabile anche per video, ma solo per 1080p, perché uno dei grandi difetti di questa macchina è l’esclusione del Dual Pixel AF quando si registra in 4k. Inoltre, in 4k abbiamo un notevole fattore crop che rende le riprese più difficili e meno qualitative. Intreressante invece la funzione di streaming YouTube, che interesserà solo a coloro che hanno almeno 1000 iscritti, ma che può essere un valore aggiunto per chi fa video su questa piattaforma.

7. Canon EOS M6 mark II
Leggera e veloce, la APS-C di Canon per sport e azione
Specifiche:
Sensore: APS-C | Risoluzione: 32.5 MP | Risoluzione max video: 4k/30fps | Scatto continuo: 14 fps | Schermo: 3 pollici, 1.040.000 punti, touch | Mirino: opzionale | Livello: intermedio | Anno di uscita: 2019 |
Pro:
- Alta risoluzione per APS-C
- Veloce e scattante
- Piccola
Contro:
- Mirino da comprare a parte
- Meno adatta per video
Dove acquistare:
La Canon EOS M6 mark II è una mirrorless APS-C particolarmente adatta per fotografia ad alta risoluzione e ad alta velocità, ad un prezzo decisamente interessante. L’assenza del mirino con possibilità di acquistarlo separatamente è una delle caratteristiche chiave nella scelta di questo modello.
Avendo un sensore da 32 megapixel, permette di scattare foto a risoluzione più alta rispetto alla media delle APS-C in commercio. Il sistema AF e lo scatto continuo sono top di gamma, con capacità di realizzare 14 fotografie al secondo a piena risoluzione e con tracking AF. Per sport è quindi una macchina altamente capace, ed essendo anche leggera e portatile può essere una valida alleata per chi vuole viaggiare senza tanto peso.
Per video, la Canon M6 funziona bene, ma non è specificatamente progettata per videomaker. La mancanza ad esempio dei profili log la rendono meno interessante per questa applicazione.

8. Canon EOS M200
La entry level per chi vuole pubblicare sui social
Specifiche:
Sensore: APS-C | Risoluzione: 24 MP | Risoluzione max video: 4k/25fps | Scatto continuo: 6 fps | Schermo: 3 pollici, 1.040.000 punti, touch | Mirino: assente | Livello: amatoriale | Anno di uscita: 2019 |
Pro:
- Piccola e leggera
- Qualità immagine
- Facile da usare
Contro:
- Basica, non adatta per chi vuole crescere nel content creation
Dove acquistare:
La mirrorless entry level di Canon è la EOS M200, una macchina fotografica che consiglio per fare fotografia social, come ad esempio per pubblicare foto su Instagram. Essendo una macchina fotografica con obiettivo intercambiabile, permette di alzare il livello fotografico rispetto allo smartphone, ed allo stesso tempo è facile, leggera e portatile.
Con questa macchina abbiamo a disposizione un sensore APS-C da 24 MP ed una qualità fotografica notevole rispetto a qualsiasi cellulare. Se quindi la tua priorità è quella di fare foto belle, senza portarti appresso una macchina pesante, con la M200 sarai accontentato.
Tra gli obiettivi EF-M (quelli nativamente progettati per questa serie) ci sono buone opzioni interessanti e a prezzi anche ragionevoli, quindi con una Canon di serie EOS M il vantaggio è anche questo. Se però hai già degli obiettivi Canon progettati per la linea reflex, gli EF e EF-S, potrai utilizzarli con questa fotocamera utilizzando un adattatore.
Per video, la EOS M200 è utilizzabile solo per fare qualche registrazione amatoriale, perché le sue opzioni video non sono avanzate. Ad esempio, manca la porta d’ingresso audio, quindi non è possibile collegare un microfono esterno.