Se hai deciso di intraprendere l’avventura del vlogging o desideri migliorare la qualità dei tuoi video passando da uno smartphone a una fotocamera dedicata, è fondamentale comprendere le tue esigenze in termini di qualità dell’immagine e portabilità.
Le fotocamere mirrorless rappresentano la scelta ideale per quanto riguarda la qualità dei video. Consentono di espandere il parco ottiche nel tempo, migliorando incrementalmente e alimentando la passione per il videomaking. Tuttavia, è importante considerare che sono anche più pesanti e ingombranti, richiedendo un po’ di pazienza per imparare a utilizzarle. Fortunatamente, oggi ci sono numerosi tutorial online che possono guidarti nella corretta gestione delle fotocamere per video e vlog.
D’altra parte, le fotocamere compatte sono preferibili dal punto di vista della portabilità, ma offrono meno versatilità in termini di ottiche e presentano una qualità d’immagine inferiore a causa dei sensori più piccoli e della minore potenza complessiva.
Una volta effettuata la scelta tra fotocamera mirrorless e fotocamera compatta per il vlogging, è cruciale considerare la presenza di funzioni specifiche. Queste includono la stabilizzazione dell’immagine, la presenza di uno schermo articolato per realizzare video in selfie, l’ingresso o l’uscita audio e la possibilità di registrare a diverse risoluzioni video e framerate, particolarmente importante se sei interessato a registrare video in slow motion.
Nella classifica che segue, abbiamo selezionato le migliori fotocamere per vlog di quest’anno, tenendo conto del rapporto qualità-prezzo e delle caratteristiche specificamente pensate per la creazione di video vlog. Esploriamo insieme le opzioni che si distinguono per soddisfare al meglio le esigenze dei vlogger, offrendo un’analisi delle loro funzionalità e prestazioni.

1. Sony ZV-E10
Mirrorless con rapporto qualità prezzo imbattibile per vlog
Specifiche:
Tipologia: mirrorless | Risoluzione max video: 4K | Limite di registrazione continua: no | Stabilizzazione: elettronica | Schermo: 3”, 921.600 dot, articolato, touch | Audio: ingresso e uscita | Peso: 343 gr. | Livello: intermedio | Anno di uscita: 2021 |
Pro:
- Eccellenti funzioni per vlog e streaming
- Portatile e compatta
- Obiettivi intercambiabili
Contro:
- Rolling shutter notevole
- No IBIS
- 8 bit
Dove acquistare:
La migliore fotocamera per vlog è la Sony ZV-E10. Con un prezzo che ora è sceso sui 700 euro rappresenta una buona scelta in rapporto qualità prezzo per la maggior parte degli utenti che intendono iniziare un vlog o un canale YouTube, e offre funzionalità specificatamente pensate per questo tipo di utilizzo.
Si tratta del modello che sta in mezzo tra la full frame ZV-E1 e la compatta ZV-1. Il sensore è un APS-C, mantenendo le dimensioni più compatte rispetto alle full frame, e accetta gli stessi obiettivi di tutte le altre Sony APS-C come la Sony Alpha 6000 (qui la lista dei migliori obiettivi APS-C Sony). È quindi un buon punto di partenza per chi intende in futuro acquistare più obiettivi.
Il suo scopo primario è quello di creare video, ed è stata pensata proprio per vlogger. Le sue caratteristiche più importanti sono la capacità di registrare in 4K senza limiti, lo schermo articolato, ingresso e uscita audio, un microfono integrato di buona qualità e la stabilizzazione elettronica dell’immagine (non IBIS).
A livello software, qui si trovano diverse funzioni per migliorare la qualità dei vlog come “Background Defocus” per sfocare lo sfondo e “Product Showcase” per cambiare velocemente il punto di fuoco quando si dimostrano oggetti di fronte alla camera.
Rispetto alla Sony a6100, nella Sony ZV-E10 sono stati inclusi i profili log per video s-log2 e s-log3. Consiglio di evitare l’s-log3 perché la camera è in grado di registrare internamente solo a 8-bit.
Inoltre, per chi fa streaming live, c’è l’opzione di streaming USB direttamente dalla ZV-E10 ed è un processo abbastanza diretto. Nella prima pagina del secondo menu di scatto, è presente un’opzione denominata ‘Streaming USB’. Basta attivare questa opzione, collegare la fotocamera al PC e aprire la piattaforma di streaming preferita.

2. Sony ZV-1 II
Fotocamera Sony compatta per vlog
Specifiche:
Tipologia: Compatta | Risoluzione max video: 4K | Limite di registrazione continua: no | Stabilizzazione: elettronica | Schermo: 3”, 921.600 dot, articolato, touch | Audio: ingresso (no uscita) | Peso: 292 gr. | Livello: principianti | Anno di uscita: 2023 |
Pro:
- Compatta
- Pensata per vlog
- Buon range di zoom
Contro:
- Rapporto qualità prezzo vs ZV-E10
- Manca stabilizzazione a 18mm
Dove acquistare:
Suggerisco la Sony ZV-1 mark II come una valida fotocamera compatta per il vlogging. Questo modello incorpora molte delle caratteristiche della linea ZV di Sony dedicata al vlogging, con l’aggiunta di un corpo compatto e un’ottica zoom integrata da 18-50 mm. La raccomando a coloro che cercano una soluzione estremamente leggera e altamente portatile e che non hanno l’intenzione di espandersi nel mondo del videomaking.
Con la compatta Sony ZV-1 II avrai la possibilità di registrare video eccellenti in 4K sia in modalità orizzontale che verticale, senza limiti di tempo (ad eccezione della durata della batteria integrata). Potrai sfruttare diverse angolazioni, passando dal grandangolo al teleobiettivo medio, e la modalità di streaming via USB è facile e veloce.
Il microfono integrato è di buona qualità, ma hai anche la possibilità di migliorare l’audio dei tuoi video collegando un microfono esterno. Tuttavia, è importante notare che manca l’uscita per le cuffie per monitorare l’audio direttamente.
Una novità positiva rispetto alla versione precedente, la Sony ZV-1, è la modifica del range focale dello zoom, passando da 24-70 mm a 18-50 mm nella nuova compatta. Questo consente di catturare vlog tenendo la macchina di fronte a sé con il braccio in modo più comodo, poiché il framing è facilitato a 18 mm. Tuttavia, è importante notare che quando la macchina è impostata a 18 mm, manca la stabilizzazione, rendendo il video leggermente più mosso. La stabilizzazione è presente dai 22 mm in su, anche se non si tratta di stabilizzazione meccanica del sensore, ma di stabilizzazione elettronica, che comunque funziona molto bene.

3. Nikon Z30
La mirrorless Nikon per vlog
Specifiche:
Tipologia: mirrorless | Risoluzione max video: 4K | Limite di registrazione continua: no | Stabilizzazione: ottica – digitale | Schermo: 3″, 1.04M-dot, articolato, touch | Audio: ingresso (no uscita) | Peso: 405g | Livello: intermedio | Anno di uscita: 2022 |
Pro:
- Specifiche tecniche molto buone
- Qualità immagine
- Obiettivi intercambiabili
Contro:
- Manca uscita cuffie
- Non molte ottiche compatibili
Dove acquistare:
Un’ottima scelta per il vlog è la Nikon Z30, una mirrorless che offre una soluzione eccellente come alternativa alla Sony ZV-E10.
Tecnicamente parlando, la mirrorless di Nikon è in realtà superiore rispetto alla Sony ZV-E10, che è la diretta concorrente di questa fotocamera. Tuttavia, la ragione principale per cui la ZV-E10 è posizionata al primo posto in questa classifica è la maggiore disponibilità di ottiche per le fotocamere Sony rispetto alle ottiche della serie Z di Nikon. Quest’ultima è relativamente nuova e non presenta un catalogo ampio, sia da parte di Nikon che di marche compatibili, tra cui fare una scelta.
Il prezzo di questa mirrorless di alta qualità comunque è notevole, con meno di €800 è possibile ottenere un corpo macchina di qualità, con la prospettiva di espandere l’arsenale ottico in futuro e crescere nel mondo del videomaking. Il pacchetto include l’ottica di base da 16 a 50 mm, che è di ottima qualità. Pertanto, il rapporto qualità-prezzo di questo prodotto è particolarmente interessante per chi desidera iniziare a creare vlog.
La Nikon Z30 consente di catturare vlog di alta qualità, ben stabilizzati grazie alla combinazione di stabilizzazione digitale e stabilizzazione dell’ottica. Lo schermo touchscreen da 3 pollici e 1.04 milioni di punti (ancora, migliore della ZV-E10) è articolato, e la qualità video massima raggiunge i 4K a 30p senza crop.
Tra le caratteristiche notevoli della Nikon Z30 troviamo la qualità costruttiva e l’ergonomia, con un grip ben pronunciato e materiali di alta qualità, insieme a pulsanti ben posizionati, specialmente per la produzione video, dove il pulsante di registrazione è facilmente accessibile.
La Nikon Z30 consente il collegamento di un microfono esterno, ma non dispone di un’uscita cuffie per monitorare l’audio. Tuttavia, offre le stesse capacità di streaming della Sony ZV-E10, consentendo di collegare la fotocamera al computer per avviare lo streaming sulla piattaforma di tua scelta.

4. DJI Pocket 3
La soluzione più pratica per viaggiare leggeri
Specifiche:
Tipologia: action cam | Risoluzione max video: 4K | Limite di registrazione continua: no | Stabilizzazione: gimbal integrato | Schermo: 2”, verticale-orizzontale, touch | Audio: con accessori compatibili | Peso: 179 gr. | Livello: principianti | Anno di uscita: 2023 |
Pro:
- Pratica, leggera e portatile
- Gimbal a tre assi integrato
- Accessori
Contro:
- Qualità immagine ridotta rispetto alle mirrorless
- Gli accessori, talvolta necessari, aumentano la spesa
- Schermo piccolo
Dove acquistare:
Se devi creare contenuti video vlog e sei sempre in movimento, il DJI Pocket 3 rappresenta una scelta vantaggiosa per diverse ragioni.
In primo luogo, è il modello più leggero di questa classifica, pesando solo 179 grammi, con un’impugnatura dedicata e un monitor da 2 pollici che può essere posizionato orizzontalmente o verticalmente. Dispone di un touchscreen e di varie opzioni dedicate per il vlogging, incluso gimbal integrato che consente di catturare video stabilizzati in modo più qualitativo rispetto alla stabilizzazione software comune sugli smartphone.
Inoltre, la transizione tra la cattura di video in formato orizzontale e verticale è agevole, adattandosi alle necessità specifiche e alla piattaforma su cui si intende pubblicare il video.
Il DJI Pocket 3 offre anche la possibilità di integrare diversi accessori per estendere la durata della batteria e registrare audio di qualità con, ad esempio, il microfono wireless DJI Mic 2. Tuttavia, è importante considerare che l’aggiunta di accessori comporterà un aumento del costo totale del budget per il tuo kit di vlogging.
La qualità video del DJI Pocket 3 è piuttosto buona, situandosi tra le aspettative di un video realizzato con uno smartphone. È importante notare che non ci si può aspettare la stessa qualità video delle fotocamere mirrorless, quindi le opportunità di sfocare lo sfondo e creare video dal carattere cinematografico potrebbero essere limitate. Tuttavia, per video semplici e per un canale YouTube che si concentra più sul contenuto che sulla qualità dell’immagine, il DJI Pocket 3 si rivela un modello eccezionale per la sua praticità, portabilità e funzioni dedicate.

5. Sony ZV-1F
La migliore compatta economica per vlog
Specifiche:
Tipologia: compatta | Risoluzione max video: 4k | Limite di registrazione continua: no | Stabilizzazione: digitale | Schermo: 3”, 921.600 dot, articolato, touch | Audio: ingresso | Peso: 256 gr. | Livello: entry level | Anno di uscita: 2022 |
Pro:
- Portabilità e dimensioni
- Buona qualità 4k
- Funzioni vlog specifiche
Contro:
- Qualità dell’autofocus non top di gamma
- Autonomia scarsa
- Ottica prime buona per qualità, ma senza zoom
Dove acquistare:
Se non ti interessa un modello con obiettivo intercambiabile, la migliore fotocamera compatta per vlog che puoi acquistare intorno ai 500 euro è la Sony ZV-1F, progettata appositamente per i content creator.
Questa fotocamera è ideale per chi realizza vlog in movimento, registrando clip brevi di 5-10 minuti da montare successivamente per un video su YouTube. Tra le funzionalità più interessanti spiccano la modalità “Product Showcase”, che permette di passare rapidamente la messa a fuoco dal volto all’oggetto mostrato, e la modalità “Background Defocus”, che consente di ottenere uno sfondo più sfocato per un effetto più cinematografico.
L’obiettivo integrato è un 20mm f/2 prime, una lunghezza focale versatile per molte situazioni. Tuttavia, manca lo zoom ottico, sostituito da uno zoom digitale, utile in alcune circostanze.
Per compensare la durata limitata della batteria, è consigliabile acquistare batterie di riserva. La fotocamera è inoltre compatibile con il Sony GP-VPT2BT, un grip che facilita il vlogging e si integra perfettamente con il software.
La qualità del microfono integrato è buona, e c’è la possibilità di collegare un microfono esterno per un audio ancora migliore. Non è presente un’uscita per le cuffie.

6. Fujifilm X-S20
Fotocamera premium per vlog di alta qualità
Specifiche:
Tipologia: mirrorless | Risoluzione max video: 6.2K | Limite di registrazione continua: no | Stabilizzazione: sì | Schermo: 3.0″, 1.84M-dot, articolato, touch | Audio: ingresso e uscita | Peso: 491 gr. | Livello: avanzato | Anno di uscita: 2023 |
Pro:
- Qualità immagine e risoluzione
- Ottima per fare grading
- Completa di tutto quel che serve
Contro:
- Prezzo
- Sistema AF non top di gamma
- No weather sealing
Dove acquistare:
La Fujifilm X-S20 è la scelta ideale per chi vuole catturare video di alta qualità nei vlog, mantenendo al contempo un design compatto e portatile. La raccomando a coloro che desiderano creare vlog con un tocco cinematografico, al fine di produrre video di qualità superiore alla media.
Posizionandosi sopra la X-T30 II ma sotto la X-T5, mantiene una dimensione relativamente compatta perfetta per i viaggi e l’utilizzo video. Unica limitazione rispetto alla X-T5 è l’assenza di weather sealing.
Le specifiche video includono risoluzioni come 6.2K/30p 4:2:2 10-bit OpenGate, 4K 60/30/25/24p e FullHD fino a 240p. Supporta F-Log2, offrendo fino a 13+ stop di gamma dinamica. È compatibile con ATOMOS per Apple ProRes RAW a 12 bit fino a 6.2K, 29.97fps, e supporta Blackmagic RAW tramite Blackmagic Design Video Assist 12G. Dotata di porte microHDMI, jack per cuffie e microfono da 3.5mm, offre un’ampia gamma ISO da 125 a 12,800 (standard) e fino a 25,600 (esteso).
La modalità Vlog introduce una nuova interfaccia video nel sistema Fujifilm, semplificando il lavoro dei creatori di contenuti. Offre accesso rapido a funzioni come stabilizzazione, autoscatto, rilevamento occhi/viso, modalità priorità al prodotto (che fa la messa a fuoco automatica sugli oggetti tenuti verso l’obiettivo), registrazione ad alta velocità e sfocatura dello sfondo. La X-S20 indica la registrazione con un riquadro rosso nella preview LCD o uno verde per i video ad alta velocità.
Il nuovo sistema AF funziona bene nella maggior parte delle situazioni. Tuttavia, è importante notare che potrebbe non essere all’altezza di sistemi AF più avanzati, come quelli di Sony. Di conseguenza, potrebbero verificarsi occasionalmente leggeri problemi di ricerca del fuoco e incertezze quando si utilizza la fotocamera per vlog.